lunedì 27 maggio 2024

DOMENICA 16 giugno (9.30-16.30) a Forni di Sopra natura e biodiversità - QUANTO VALE UN PETALO?

"QUANTO VALE UN PETALO?"

È RICHIESTA LA PRENOTAZIONE ANTICIPATA
posti limitati !


DOMENICA 16 GIUGNO (ore 9.30-16.30)
escursione panoramica montana
sul valore della biodiversità
a Forni di Sopra (Udine)

Con Curiosi di natura, la guida Franco Polo 
e il ricercatore Riccardo Bergamin

Possibilità di trasferta a/r in pullman!

Per il progetto sulla biodiversità


Per “Quanto vale un petalo?”, domenica 16 giugno Curiosi di natura propone dalle 9.30 alle 16.30 un’escursione panoramica montana a Forni di Sopra, in Carnia, sul tema natura e biodiversità. Con Curiosi di natura, la guida naturalistica Franco Polo e il ricercatore Riccardo Bergamin, che illustrerà i suoi studi sulla fauna selvatica della zona.

In programma una giornata nel Parco delle Dolomiti Friulane, dal Passo della Mauria fino al Rifugio Giaf, tra viste spettacolari, faggete, torrenti e pascoli di montagna, per scoprire un ricco patrimonio di biodiversità.

 
Franco Polo, guida naturalistica specializzata sul Parco delle Dolomiti Friulane, illustrerà le caratteristiche naturali e di biodiversità della zona. Con l’intervento scientifico-divulgativo di Riccardo Bergamin, che in questi luoghi svolse come tesi di laurea una ricerca sperimentale sulle diverse specie di mammiferi del Friuli Venezia Giulia, monitorandole tramite fototrappole.

Pranzo (a carico dei partecipanti) al Rifugio Giaf, e rientro a Forni.

Il Rifugio Giaf

Uscita su sentieri adatti a tutti, ma con tratti di salita un po' impegnativa: percorso di 14 kilometri, con dislivello di 450 metri, percorribili in 6 ore (soste comprese)

Rientro a Forni verso le 16.30, e poi in pullman ai punti di partenza (arrivo a Palmanova entro le 19.00 e a Opicina [Trieste] entro le 19.30 ca).


Altre informazioni sull’escursione

Partenza dal Passo della Mauria, a quota 1298, dove i monti della Carnia lasciano il passo alle Dolomiti. Lungo il tragitto una vista spettacolare sulle torri del Cridola e dei Monfalconi con in lontananza le tre cime di Lavaredo e l’Antelao.

Sentiero prima in leggera salita nel bosco, fino a quota 1386 m, con begli scorci sulle Dolomiti classiche. Poi si scende - prima lievemente, e poi decisamente –  a valle a quota 1186. Da qui si risale decisamente fino a quota 1250 e poi più lentamente fino a quota  1381. Per i quaranta minuti successivi il sentiero taglia la costa del Monte Boschet, con di fronte le torri del gruppo dei Monfalconi.


Durante il percorso il ricercatore Riccardo Bergamin illustrerà la sua ricerca sperimentale per la tesi di laurea magistrale in Ecologia dei cambiamenti globali, svolta all’Università di Trieste. Bergamin studia le diverse specie di mammiferi del Friuli Venezia Giulia. Monitorandole tramite fototrappole, con differerenti esche, ne testa l'efficacia, per la creazione di un protocollo efficace ed economico di monitoraggio della fauna selvatica in regione.


PUNTI DI RITROVO
(v. GPS e Google Maps)

- ore 7.00: parcheggio del quadrivio di Opicina (Trieste), e partenza in pullman per Forni
GPS: 45°40'58.0"N 13°47'01.0"E - 45.682795, 13.783611

- ore 7.40: Palmanova, parcheggio Mobili Caramel, a fianco dello svincolo autostradale, e prosecuzione in pullman per Forni
GPS: 45°53'25.5"N 13°18'39.7"E - 45.890422, 13.311053


PARTENZA ESCURSIONE
(per chi non viene in pullman)

- ore 9.30, centro visite del Parco delle Dolomiti Friulane, a Forni di Sopra
GPS: 46°25'27.0"N 12°34'44.3"E - 46.424160, 12.578957



COSTI DI PARTECIPAZIONE

Escursione: € 15,00 interi, € 8,00 i minori di 14 anni, gratis i minori di 6 anni
Pullman: € 15,00 (da Trieste e rientro); € 10,00 (da Palmanova e rientro).
Pranzo in rifugio: a carico dei partecipanti


ALTRE INFORMAZIONI

Abbigliamento e attrezzatura: adatto alla stagione e alle condizioni meteo; necessaria giacca impermeabile antivento, berretto. Scarponcini o scarpe da trekking con suola scolpita e (per chi li usa) bastoncini da trekking. Thermos di bevanda fresca e snack.

Foto: cortesia della guida Franco Polo


È RICHIESTA LA PRENOTAZIONE ANTICIPATA
posti limitati !!!

PRENOTAZIONI


Per essere iscritti alla nostra
MAILING LIST INFORMATIVA
chiedetelo inviando una mail a:
curiosidinatura@gmail.com

Ufficio stampa: Maurizio Bekar – www.bekar.net


lunedì 13 maggio 2024

DOMENICA 19 maggio (9.30–13) passeggiata con letture da BASOVIZZA a Pesek (TS) Piacevolmente Carso

Nell’ambito della
“Primavera della Mobilità Dolce” promossa da A.Mo.Do.


DOMENICA 19 MAGGIO (ore 9.30-13):
passeggiata con letture, da Basovizza a Pesek (TS)

Con Curiosi di natura, la guida Barbara Bassi
e le letture di Maurizio Bekar

Possibilità di pasti tipici di "Sapori del Carso"
con un buono sconto del 10%


Per “Piacevolmente Carso”, domenica 19 maggio Curiosi di natura organizza dalle 9.30 alle 13 una facile passeggiata alle pendici del Monte Cocusso, nell’area di Basovizza. Si andrà tra boschi, landa carsica e prati da sfalcio ricchi di fioriture, fino a Pesek, alle pendici del Cocusso. 


Da lì, tra cespugli di scotano dai vistosi frutti piumosi, la vista spazia sul mare e l'Istria.

Con le spiegazioni della guida Barbara Bassi e letture a tema di Maurizio Bekar. Percorso di 6 km su sentieri adatti a tutti, con moderati dislivelli.


Appuntamento per la “Primavera della Mobilità Dolce”promossa a livello nazionale dall’Alleanza per la Mobilità Dolce con le più importanti associazioni impegnate sul tema.

Inoltre, fino al 16 giugno, possibilità di degustazioni presso i ristoratori di "Sapori del Carso" con un buono sconto del 10% per 2 persone, consegnato ai partecipanti.


Costi di partecipazione: interi € 10; 5 i minori di 14 anni; gratis i minori di 6. È richiesta la prenotazione a: curiosidinatura@gmail.com o al cell. 340.5569374.

RITROVO
alle ore 9.10 nell’area parcheggio dell’Osservatorio Astronomico di Basovizza [v. Google Maps] Raggiungibile da Trieste con il bus 51 [partenze da piazza della Libertà, ore 8.15 e 8.45] fino al paese, e poi in circa 15 minuti a piedi [Arrivando con il bus, contattare Curiosi di natura, per concordare l'incontro con una guida, per arrivare al punto di partenza tramite percorsi pedonali]


GPS: 45°38'22.4"N 13°52'24.2"E - 45.639604, 13.873367


PRENOTAZIONI
curiosidinatura@gmail.com - cell. 340.5569374


ALTRE INFORMAZIONI


I partecipanti riceveranno un buono sconto del 10%
per un pasto presso i ristoratori convenzionati di “Sapori del Carso”


Udeleženci bodo prejeli bon za 10% popust pri gostincih,
ki sodelujejo pri kulinarični pobudi "Okusi krasa"



PIACEVOLMENTE CARSO - PRIMAVERA 2024
è promossa da Curiosi di natura



(versione italiana)

(English version)

ALTRE INFORMAZIONI
www.curiosidinatura.it - www.facebook.com/curiosidinatura 
Twitter: @Curiosidinatura - Telegram: https://t.me/curiosidinatura




Per essere iscritti alla nostra
MAILING LIST INFORMATIVA
chiedetelo inviando una mail a:
curiosidinatura@gmail.com

Ufficio stampa: Maurizio Bekar – www.bekar.net


martedì 7 maggio 2024

DOMENICA 12 maggio (9.30–13) visita al castelliere di Volčji Grad (Komen, Slo) Piacevolmente Carso

Nell’ambito della
“Primavera della Mobilità Dolce” promossa da A.Mo.Do.


DOMENICA 12 MAGGIO (ore 9.30-13):
visita al castelliere di Volčji Grad (Komen, Slovenia)

Con Curiosi di natura e l'esperto Goran Živec,
dell’associazione Krasen Kras di Gorjansko

Lingue del tour: italiano-inglese 
Tour languages: Italian-English


Per “Piacevolmente Carso”, domenica 12 maggio Curiosi di natura organizza dalle 9.30 alle 13 una visita al castelliere e al sito preistorico Debela Griža di Volčji Grad, a Komen in Slovenia. Vi sono visibili i resti di uno dei più vasti e pittoreschi castellieri del Carso. Visita guidata con l’esperto Goran Živec, dell’associazione Krasen Kras di Gorjansko. Percorso su sentieri, adatti a tutti.

L’iniziativa punta a far conoscere la storia dei castellieri, villaggi fortificati dell’età del bronzo e del ferro, e come vivevano i loro antichi abitanti. Con un approfondimento sulla figura storica dell’archeologo, paleontologo e botanico triestino Carlo De Marchesetti, che qui effettuò degli studi.


Appuntamento per la “Primavera della Mobilità Dolce”promossa a livello nazionale dall’Alleanza per la Mobilità Dolce con le più importanti associazioni impegnate sul tema.

Inoltre, fino al 16 giugno, possibilità di degustazioni presso i ristoratori di "Sapori del Carso" con un buono sconto del 10% per 2 persone, consegnato ai partecipanti.


Costi di partecipazione: interi € 10; 5 i minori di 14 anni; gratis i minori di 6. È richiesta la prenotazione a: curiosidinatura@gmail.com o al cell. 340.5569374.

RITROVO
ore 9.10, sulla Strada Provinciale n. 6 di Trieste verso Komen, nello spiazzo al bivio per Ternova. [v. foto & Google Maps] Spostamento a Volčji Grad con mezzi propri.


GPS: 45°45'52.0"N 13°42'01.5"E - 45.764493, 13.700385


ALTRI APPUNTAMENTI

"Quanto vale un petalo?" SABATO 11 MAGGIO, ore 10.30-11.30: "I prati stabili". Laboratorio-gioco gratuito al Mercato coperto di Campagna Amica di Gorizia, in via IX Agosto 4/b. Per bambini dai 5 anni in su e ai loro famigliari. Un laboratorio per conoscere un ambiente prezioso, perché ricco di biodiversità e perché dal fieno e dalle erbe profumate che vi crescono si ottengono alimenti ricchi di gusto. Con una lezione gioco e poi con un laboratorio creativo si scoprirà cos’è un prato stabile, quali piante vi crescono, che animali lo popolano e di cosa si nutrono. Disponibile anche in sloveno. In collaborazione con Coldiretti - Campagna Amica di Gorizia. >> tutte le info <<

"Piacevolmente Carso" DOMENICA 19 MAGGIO, ore 9.30-13, Da Basovizza a Grozzana” (Trieste). Passeggiata alle pendici del Monte Cocusso, tra i fiori della landa carsica, fino al paese di Grozzana, posto in una fertile vallata. Con letture a tema.
Ritrovo: ore 9.10, parcheggio dell’Osservatorio Astronomico di Basovizza. Bus 51 da Trieste. GPS: 45°38'22.4"N 13°52'24.2"E
Costi: € 10 interi; € 5 minori di 14 anni; gratis minori di 6 anni. >> Download depliant & info <<


PRENOTAZIONI
curiosidinatura@gmail.com - cell. 340.5569374


ALTRE INFORMAZIONI


I partecipanti riceveranno un buono sconto del 10%
per un pasto presso i ristoratori convenzionati di “Sapori del Carso”


Udeleženci bodo prejeli bon za 10% popust pri gostincih,
ki sodelujejo pri kulinarični pobudi "Okusi krasa"



PIACEVOLMENTE CARSO - PRIMAVERA 2024
è promossa da Curiosi di natura



(versione italiana)

(English version)

ALTRE INFORMAZIONI
www.curiosidinatura.it - www.facebook.com/curiosidinatura 
Twitter: @Curiosidinatura - Telegram: https://t.me/curiosidinatura




Per essere iscritti alla nostra
MAILING LIST INFORMATIVA
chiedetelo inviando una mail a:
curiosidinatura@gmail.com

Ufficio stampa: Maurizio Bekar – www.bekar.net


lunedì 6 maggio 2024

Mercato di Gorizia, 11 maggio (h 10.30-11.30): Quanto vale un petalo? Laboratorio-gioco per bambini

La cooperativa Curiosi di natura
in collaborazione con Coldiretti - Campagna Amica di Gorizia
propone una nuova attività del progetto sulla biodiversità
“QUANTO VALE UN PETALO?":
“I PRATI STABILI E I LORO ABITANTI”
realizzato con il contributo della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia

Zadruga Curiosi di natura
v sodelovanju s Coldiretti - Campagna Amica iz Gorice
nudi novo projektno aktivnost o biotski raznovrstnosti
“QUANTO VALE UN PETALO? - KOLIKO JE VREDEN CVETNI LIST?"
"STALNI TRAVNIKI IN NJIHOVI PREBIVALCI"
ki jo izvaja s prispevkom Avtonomne dežele Furlanije Julijske krajine
Partner: Società cooperativa agricola dei Sapori e del Gusto, Gorizia



Per il progetto sulla biodiversità “Quanto vale un petalo?”, sabato 11 maggio Curiosi di natura propone dalle 10.30 alle 11.30 al Mercato coperto di Campagna Amica di Gorizia, in via IX Agosto 4/b "I prati stabili e i loro abitanti”: un laboratorio-gioco gratuito per bambini, con una sorpresa per la Festa della Mamma.

Un laboratorio per conoscere un ambiente prezioso, ricco di biodiversità, e dal cui fieno ed erbe profumate si ottengono alimenti ricchi di gusto. Con una lezione-gioco e un laboratorio creativo si scoprirà cos’è un prato stabile, quali piante vi crescono, che animali lo popolano e di cosa si nutrono.

In collaborazione con Coldiretti - Campagna Amica di Gorizia. Partner: Società cooperativa agricola dei Sapori e del Gusto.
 
Disponibile anche in sloveno, il laboratorio è rivolto a bambini dai 5 anni in su e ai loro famigliari.

Partecipazione gratuita. Prenotazioni: curiosidinatura@gmail.com - cell. 340.5569374.

Altre informazioni sul sito www.curiosidinatura.it e sull’omonima pagina Facebook.

Il progetto “Quanto vale un petalo?” è finanziato dalla Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, per le attività di divulgazione della cultura scientifica.



V okviru projekta o biotski raznovrstnosti “Quanto vale un petalo? - Koliko je vreden cvetni list?" zadruga Curiosi di natura nudi v soboto, 11. maja, od 10.30 do 11.30 na pokriti tržnici Campagna Amica v Gorici, Via IX Agosto 4/b: “Stalni travniki in njihovi prebivalci": brezplačno ludično delavnico, s presenečenjem ob materinskem dnevu.

Na delavnici bomo spoznali dragoceno okolje, ki je bogato z biodiverziteto, iz katerega sena in dišečih trav pridobivamo hrano bogatega okusa. Z učno uro, igro in ustvarjalno delavnico bomo odkrili, kaj je stalni travnik, katere rastline rastejo na njem, katere živali tu živijo in kaj jedo. 

V sodelovanju s Coldiretti - Campagna Amica iz Gorice. Partner: Società cooperativa agricola dei Sapori e del Gusto.

Delavnica je na voljo tudi v slovenskem jeziku, namenjena je otrokom od 5. leta dalje in njihovim stršem. 

Udeležba je brezplačna; obvezna pa je rezervacija na: curiosidinatura@gmail.com ali mob. 340.5569374.

Več informacij dobite na spletni strani www.curiosidinatura.it in na istoimenski Facebook strani.

Projekt "Quanto vale un petalo - Koliko je vreden cvetni list?" je financiran s strani Avtonomne dežele Furlanije Julijske krajine, za širjenje znanstvene kulture.

LABORATORIO GRATUITO PER IL PROGETTO
"QUANTO VALE UN PETALO?”


Al Mercato coperto di Campagna Amica di Gorizia, in via IX Agosto 4/b
Partner: Società cooperativa agricola dei Sapori e del Gusto

Info - Prenotazioni - Prijave:
curiosidinatura@gmail.com - cell/mobi / Whatsapp +39 340 556 9374



APPUNTAMENTO SUCCESSIVO

"Piacevolmente Carso" DOMENICA 12 MAGGIO, ore 9.30-13, “A Volčji Grad” (Komen, Slo). Visita con l’esperto Goran Živec a Debela Griža, uno dei più vasti e pittoreschi castellieri del Carso.
Ritrovo: ore 9.10, Strada Provinciale 6 (da Gabrovizza verso Komen) al bivio per Ternova. Spostamento a Volčji Grad con mezzi propri.
GPS: 45°45'52.0"N 13°42'01.5"E Costi: € 10 interi; € 5 minori di 14 anni; gratis minori di 6 anni. >> Download depliant & info <<

PRENOTAZIONI
(obbligatorie)
curiosidinatura@gmail.com - cell. 340.5569374

ALTRE INFORMAZIONI
www.curiosidinatura.it - www.facebook.com/curiosidinatura 
Twitter: @Curiosidinatura - Telegram: https://t.me/curiosidinatura




Per essere iscritti alla nostra
MAILING LIST INFORMATIVA
chiedetelo inviando una mail a:
curiosidinatura@gmail.com

Ufficio stampa: Maurizio Bekar – www.bekar.net