martedì 6 giugno 2023

SABATO 10 giugno (h 9.30-12) Biodiversità all'ex OPP con Livio Dorigo “Quanto vale un petalo?” (Ita-Slo)

 Curiosi di natura:
"QUANTO VALE UN PETALO?"

Trieste, SABATO 10 GIUGNO (ore 9.30-12)
passeggiata e biodiversità nel Parco dell’ex OPP
sulle api e il miele, con Livio Dorigo

Progetto sulla biodiversità con il contributo
della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia


Curiosi di natura:
"KOLIKO JE VREDEN CVETNI LIST?"

Trst, SOBOTA, 10. JUNIJA (9.30-12)
sprehod in biotska raznovrstnost
v parku nekdanje tržaške psihiatrične bolnišnce
 z Liviom Doridom o medu in čebelah

Projekt o biodiverziteti s prispevkom
Avtonomne dežele Furlanije Julijske krajine



Per il programma naturalistico di "Quanto vale un petalo?", sabato 10 giugno Curiosi di natura organizza dalle 9.30 alle 12 una passeggiata tra le rose e gli alberi maestosi nel Parco dell’ex OPP (l’ex Ospedale Psichiatrico) di Trieste. 

Il tema sarà la funzione delle api e le varie caratteristiche del miele, illustrate dall’apicultore Livio Dorigo, a lungo presidente del Consorzio degli Apicultori di Trieste. Un appuntamento adatto a tutti, adulti e bambini.

Durata della visita guidata: 2 ore e mezzo.


Za naravoslovni del programa »Koliko je vreden cvetni list?« zadruga Curiosi di natura organizira v soboto, 10. junija, sprehod med vrtnicami in mogočnimi drevesi v parku nekdanje tržaške psihiatrične bolnišnice od 9.30 do 12. 

Tema bo: funkcija čebel in različne lastnosti medu, ki jih bo ponazoril čebelar Livio Dorigo, dolgoletni predsednik Tržaškega konzorcija čebelarjev. Srečanje je primereno za vse, odrasle in otroke.

Trajanje vodenega ogleda: 2 uri in pol.


I partecipanti riceveranno un buono sconto del 10%, per un pasti presso i ristoratori convenzionati di “Sapori del Carso”.

Udeleženci bodo prejeli bon za 10% popust pri gostincih, ki sodelujejo pri kulinarični pobudi "Okusi krasa".


Ritrovo: ore 9.10, all’entrata superiore del parco, in via Alfonso Valerio, al capolinea del bus 17

Zbirno mesto: 9.10, pri zgornjem vhodu v park, v via Alfonso Valerio, na končni postaji avtobusa 17. 

Via Alfonso Valerio, bus 17

GPS: 45°39'47.9"N 13°48'10.7"E - 45.663317, 13.802977


Costi: € 5; gratis i minori di 6 anni
È richiesta la prenotazione

Informazioni e prenotazioni: 
curiosidinatura@gmail.com - cell. (+39) 340.5569374


Cena: 5 €; brezplačno za otroke, mlajše od 6 let
Obvezna rezervacija

Informacije in rezervacije: 
curiosidinatura@gmail.com – mobi. (+39) 340 556 9374




Con il contributo della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia
S prispevkom Avtonomne dežele Furlanije Julijske krajine


Ufficio stampa: Maurizio Bekar - www.bekar.net 

Foto © Curiosi di natura soc. coop.
(eccetto Google Maps)

lunedì 5 giugno 2023

DOMENICA 11 giugno escursione "Da Repen all’oltreconfine” (h 9.30-13) Piacevolmente Carso TS

“Piacevolmente Carso - primavera”
DOMENICA 11 GIUGNO (ore 9.30 - 13)
“Da Repen ai boschi oltreconfine”

Con Curiosi di natura e pasti
dai ristoratori di "Sapori del Carso"

Nell'ambito della
"Primavera della mobilità dolce"
promossa da AMoDO

Domenica 11 giugno, a Monrupino, Curiosi di natura propone dalle 9.30 alle 13 l’ultima escursione di “Piacevolmente Carso primavera”: un’uscita per tutti “Da Repen ai boschi oltreconfine”.

Un’uscita inizialmente tra i boschi ombrosi, per poi raggiungere le aree più agresti del  Carso sloveno. Si percorreranno sentieri e carrarecce tra prati da sfalcio ricchi di fioriture. doline coltivate e villaggi carsici, con ampi scorci panoramici sui monti del Carso montano. 

Con le spiegazioni della naturalista Barbara Bassi.

Un percorso di circa 6 km, su un dislivello moderato di circa 100 metri.

I partecipanti riceveranno un buono sconto del 10%, per pasti presso i ristoratori di “Sapori del Carso”, indicati nel  >> depliant-calendario <<

Iniziativa nell’ambito della “Primavera della Mobilità Dolce”, promossa a livello nazionale dall’Alleanza per la Mobilità Dolce con varie associazioni impegnate sul tema.

RITROVO: ore 9.10, nella piazza di Repen (ex Rupingrande) [v. foto]. Raggiungibile da Trieste con il bus 42 [da Piazza Oberdan, partenza alle 8.25; arrivo alle 9.00]


IL PUNTO DI RITROVO
GPS: 45°43'24.9"N 13°47'30.1"E - 45.723583, 13.791694
Google Maps: https://goo.gl/maps/GZ4WyMbqNRSzkPfB9

INDICAZIONI STRADALI PER IL PUNTO DI RITROVO:

- In macchina da Ovest (Monfalcone), l’itinerario più semplice è seguire la superstrada E70 con uscita a Prosecco, e poi sulla Strada Provinciale 35 in direzione Opicina (oppure da subito sulla Provinciale 35, nella stessa direzione).
Giunti al "Quadrivio di Opicina", imboccare la strada per il centro del paese e poi proseguire in direzione del confine a Fernetti. Uscendo da Opicina, imboccare sulla sinistra Via di Monrupino (all’altezza dell’Hotel Daneu - Residence L'angolo dei ciliegi), e da lì proseguire sulla Provinciale n. 9, e poi sulla Provinciale 8, in direzione Repen (ex Rupingrande). A Repen voltare a destra (v. foto e cartelli con indicazione “Museo della Casa Carsica”). La piazza, pochi metri più avanti, è il punto di ritrovo.

Il bivio da imboccare a Repen
 
- In macchina da Trieste centro o da Est (Muggia etc.): giunti al Quadrivio di Opicina, entrare nel paese e poi seguire le indicazioni precedenti. [v. foto della piazza, punto di ritrovo]


Escursione per persone in normali condizioni fisiche
Si consigliano scarpe da trekking o con suola antiscivolo

QUOTE DI PARTECIPAZIONE
€ 10; € 5 i minori di 14 anni; gratis i minori di 6 anni

E' richiesta la prenotazione

INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI
cell. 340.5569374 - curiosidinatura@gmail.com

Dopo l'uscita possibilità di provare i “Sapori del Carso”
 presso i ristoratori convenzionati, con un buono sconto del 10%
valido per 2 persone fino al 18 giugno


PIACEVOLMENTE CARSO - PRIMAVERA
E' STATO ORGANIZZATO DA CURIOSI DI NATURA


nell'ambito della "Primavera della Mobilità dolce"
promossa da AMoDo

Con il patrocinio di: A.Mo.Do. (Alleanza Mobilità Dolce), AITR - Associazione Italiana Turismo Responsabile, Banca Etica, Ue.Coop - Unione Europea delle Cooperative

In collaborazione con: URES - SDGZ (Unione Regionale Economica Slovena - Slovensko Dezelno Gospodarsko Zdruzenje) e Sapori del Carso, i Gruppi d'Iniziativa Territoriale di Banca Etica di Trieste-Gorizia e Udine


Per essere iscritti alla nostra
MAILING LIST INFORMATIVA
chiedetelo inviando una mail a:
curiosidinatura@gmail.com

Ufficio stampa: Maurizio Bekar - www.bekar.net

Foto © Curiosi di natura soc. coop.


venerdì 19 maggio 2023

EVENTI GRATUITI per la settimana transfrontaliera del Geoparco Kras-Carso (20 maggio - 4 giugno)

Una settimana di esplorazioni senza confini del Carso Classico

Andare alla scoperta dei segreti del sottosuolo carsico e di geositi straordinari, fare una passeggiata sulla landa carsica, assaggiare la cucina carsolina, esplorare il patrimonio della popolazione del Carso e molto altro ancora.
Vivere in prima persona il geoparco transfrontaliero Kras-Carso !

Nell'ambito degli eventi della
Settimana transfrontaliera del geoparco Kras-Carso
(20 maggio - 4 giugno 2023)
organizzati dal Servizio geologico della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia
e da ORA Kras-Brkini nell’ambito del progetto Karst Carso II
a partecipazione gratuita


I seguenti appuntamenti sono curati da
Curiosi di natura società cooperativa:

Sabato 20 maggio, ore 9.00 – 17.00 / Sobota, 20. maj, ob 9.00 do 17.00
"Pedalata transfrontaliera da Trieste alla grotta di Vilenica e ritorno"
"Čezmejno kolesarjenje Trst-Bazovica-jama Vilenica" 

Domenica 21 maggio, ore 10.30 / Nedelja, 21. maj ob 10.30
“Visita guidata alla Grotta Gigante”
"Voden ogled Briške jame" 

Domenica 28 maggio 2023, ore 9:30 – 12:30
"Alla scoperta di un geomondo":
Basovizza, tra il Sentiero Ressel e il Bosco Igouza
geo-caccia al tesoro per bambini e ragazzi, con i genitori
(download info: pdf Ita / Slo)

Venerdì 2 giugno, ore 17.00 – 19.30 / Petek, 2. junij, ob 17.00 do 19.30
"Passeggiata panoramica sopra la Val Rosandra"
"Panoramski sprehod nad dolino Glinščice"

Domenica 4 giugno, 9.30 – 12.30 / Nedelja, 4. junij, ob 9.30 do 12.30
"Tra antichi calcari, terre rosse e vini pregiati"
"Med starodavnimi apnenčastimi kamni, rdečo prstjo in vrhunskimi vini"


Prenotazioni: causa il numero limitato di posti la prenotazione è obbligatoria.
Per prenotare: curiosidinatura@gmail.com, cell e WhatsApp +39 320.2717508
Partecipazione gratuita. Iscrizioni fino ad esaurimento dei posti disponibili

Prijave: za udeležbo na dogodku je zaradi omejenega števila oseb je prijava
obvezna na el. naslovu: curiosidinatura@gmail.com oz. Mobi: +39 320.2717508 tudi whatsApp aliViber do zapolnitve mest. Udeležba je brezplačna.



Gli eventi della Settimana transfrontaliera del geoparco Kras-Carso sono organizzati e cofinanziati dal Servizio geologico della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia e da ORA Kras-Brkini nell’ambito del progetto Karst Carso II, finanziato all’interno del Programma di Cooperazione Transfrontaliera INTERREG VI-A Italia-Slovenia 2021-2027.
Il geoparco, che andrà ad arricchire anche l’offerta turistica transfrontaliera, è in via di istituzione e si estende sull’area transfrontaliera dell’altopiano del Carso Classico.

Dogodke v okviru Čezmejnega tedna Geoparka Kras-Carso organizirata in sofinancirata Geološka služba Avtonomne dežele Furlanije Julijske krajine in ORA Kras-Brkini v okviru projekta Kras-Carso II, financiranega v okviru Programa čezmejnega sodelovanja INTERREG VI-A Italija-Slovenija 2021-2027.
Geopark, ki bo obogatil tudi čezmejno turistično ponudbo, je v nastajanju in se razprostira na čezmejnem območju planote Matičnega Krasa.



Curiosi di natura società cooperativa
www.curiosidinatura.it - curiosidinatura@gmail.com

lunedì 15 maggio 2023

DOMENICA 21 maggio escursione "Tra Percedol e Zolla” (h 9.30-13) Piacevolmente Carso TS

 “Piacevolmente Carso - primavera”
DOMENICA 21 MAGGIO (ore 9.30 - 13)
“Tra la dolina di Percedol e Zolla” (TS)

Con Curiosi di natura, letture a tema
e pasti dai ristoratori di "Sapori del Carso"

Nell'ambito della
"Primavera della mobilità dolce"
promossa da AMoDO

Per “Piacevolmente Carso”, domenica 21 maggio, a Trieste, Curiosi di natura propone dalle 9.30 alle 13 l’escursione “Dalla dolina di Percedol ai dintorni carsici di Zolla”. Con la naturalista Barbara Bassi e letture a tema con Maurizio Bekar.

Soggetta a tutela ambientale, Percedol è una delle doline più profonde e affascinanti del Carso: lunga 400 metri, larga 270 e profonda 37, ospita un ampio stagno, circondato da un bosco di carpini e cerri. 

L’escursione proseguirà poi fino ai caratteristici “campi solcati” carsici tra Opicina e Monrupino, passando per la boscaglia da cui affiorano rocce dalle forme spettacolari. 

Un facile itinerario pianeggiante, di 6 km.

I partecipanti riceveranno un buono sconto del 10%, per pasti presso i ristoratori di “Sapori del Carso”, indicati nel  >> depliant-calendario <<

Iniziativa nell’ambito della “Primavera della Mobilità Dolce”, promossa a livello nazionale dall’Alleanza per la Mobilità Dolce con varie associazioni impegnate sul tema.

RITROVO: ore 9.10, nello spiazzo all’ingresso della dolina di Percedol, sulla Strada Provinciale n. 9 (Via di Monrupino). [v. foto] Raggiungibile da Trieste con il bus 42 [da Piazza Oberdan, partenza alle 8.25; arrivo sulla SP 9 nei pressi di Monrupino alle 9.03; poi ca 7 minuti a piedi, verso Opicina]


IL PUNTO DI RITROVO
GPS: 45°42'22.9"N 13°48'06.8"E - 45.706361, 13.801889

Escursioni per persone in normali condizioni fisiche
Si consigliano scarpe da trekking o con suola antiscivolo

QUOTE DI PARTECIPAZIONE
€ 10; € 5 i minori di 14 anni; gratis i minori di 6 anni

E' richiesta la prenotazione

INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI
cell. 340.5569374 - curiosidinatura@gmail.com

Dopo le uscite possibilità di provare i “Sapori del Carso”
 presso i ristoratori convenzionati, con un buono sconto del 10%
valido per 2 persone fino al 18 giugno


PIACEVOLMENTE CARSO - PRIMAVERA
E' ORGANIZZATO DA CURIOSI DI NATURA

nell'ambito della "Primavera della Mobilità dolce"
promossa da AMoDo

Con il patrocinio di: A.Mo.Do. (Alleanza Mobilità Dolce), AITR - Associazione Italiana Turismo Responsabile, Banca Etica, Ue.Coop - Unione Europea delle Cooperative

In collaborazione con: URES - SDGZ (Unione Regionale Economica Slovena - Slovensko Dezelno Gospodarsko Zdruzenje) e Sapori del Carso, i Gruppi d'Iniziativa Territoriale di Banca Etica di Trieste-Gorizia e Udine


Per essere iscritti alla nostra
MAILING LIST INFORMATIVA
chiedetelo inviando una mail a:
curiosidinatura@gmail.com

Ufficio stampa: Maurizio Bekar - www.bekar.net

Foto © Curiosi di natura soc. coop.



lunedì 8 maggio 2023

DOMENICA 14 MAGGIO (h 9.30-18) cammino e creatività tra Ternova (Duino Aurisina) e Volčji Grad (Slo)

Curiosi di natura:
"QUANTO VALE UN PETALO?"

DOMENICA 14 MAGGIO (ore 9.30-18)
camminata transfrontaliera e laboratorio creativo
tra Ternova (Duino Aurisina) e Volčji Grad (Komen, Slo)

ANNULLATA PER PREVISIONI DI MALTEMPO !
(verrà recuperata in altra data)
 
Progetto sulla biodiversità con il contributo
della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia


Curiosi di natura:
"KOLIKO JE VREDEN CVETNI LIST?"

NEDELJA, 14. MAJA (9.30-18)
čezmejni sprehod in ustvarjalna delavnica
med Trnovco (Devin Nabrežina) in Volčjim Gradom (Komen, Slo)

Zaradi neugodnih vremenskih napovedi odpovedujemo napovedan nedeljski čezmejni sprehod
Nov datum bomo  sporočili naknadno

Projekt o biodiverziteti s prispevkom
Avtonomne dežele Furlanije Julijske krajine


Per il progetto divulgativo sulla biodiversità “Quanto vale un petalo?”, domenica 14 maggio  Curiosi di natura organizza una giornata transfrontaliera, dalle 9.30 alle 18, tra Ternova (a Duino Aurisina) e Volčji Grad (a Komen, in Slovenia), con camminata e laboratorio creativo-musicale. Un facile percorso di 7,5 km, per tutti. Con la guida naturalistica Barbara Bassi e la guida turistica slovena Tanja Coretti.

Dopo la passeggiata del mattino da Ternova, passando per i boschi del crinale colorati di fioriture e i pittoreschi paesi di Brje pri Komnu e Nadrožica, pasto conviviale alla Casa rurale di Martina e David, a Volčji Grad. 

Nel pomeriggio laboratorio creativo e musicale con l’Associazione “Naš mali dobri svet, zavod za razvoj in lepoto bivanja”, sulle tradizioni orali e sulla raccolta di canzoni popolari, fiabe e leggende raccolte dal primo etnografo sloveno, Karel Štrekelj. 

Segue rientro al punto di partenza, a Ternova, con un pullmino fornito dall’organizzazione.

Karel Štrekelj

V sklopu projekta za spoznavanje biodiverzitete »Koliko je vreden cvetni list?« zadruga Curiosi di natura organizira v nedeljo, 14. maja, čezmejni pohod od 9.30 do 18. ure med Trnovco (Devin Nabrežina) in Volčjim Gradom (Komen, Slovenija) in ustvarjalno-glasbeno delavnico. Lahka 7,5 km dolga pot je primerna za vsakogar. Pohod vodita naravoslovna vodnica Barbara Bassi in lokalna turistična vodnica Tanja Coretti.

Po dopoldanskem sprehodu s Trnovce med s cvetjem obarvanimi gozdovi in slikovitimi vasicami Brjami pri Komnu in Nadrožico, bo skupno kosilo na domačiji Davida in Martine v Volčjem Gradu. 

Sledila bo ustvarjalna in glasbena delavnica o ustnem izročilu in o zbirki ljudskih pesmi, pravljic in legend, ki jih je zbral prvi slovenski etnograf Karel Štrekelj v izvedbi zavoda Naš mali dobri svet, zavod za razvoj in lepoto bivanja

Povratek v Trnovco je predviden s kombijem, ki ga nudi organizacija.

Volčji Grad

RITROVO: ore 9.10, sulla Strada Provinciale 6 da Gabrovizza verso Comeno, nello spiazzo vicino al bivio per Ternova.

ZBIRALIŠČE: ob 9.10, na pokrajinski cesti 6 iz Gabrovca proti Komnu, na jasi blizu križišča za Trnovco. 

RITROVO - ZBIRALIŠČE:

GPS: 45°45'52.0"N 13°42'01.5"E - 45.764444, 13.700417

Costi di partecipazione (con pasto a base di jota, strudel di mele e bevande, e pulmino per il rientro): € 20, € 15 i minori di 14 anni, € 5 i minori di 6.

Cena (kosilo: jota, jabolčni zavitek in pijača ter minibus za povratek): 20 €, do 14. leta 15 €, do 6. leta 5 €.


I partecipanti riceveranno un buono sconto del 10%
per un pasto presso i ristoratori convenzionati di “Sapori del Carso”


Udeleženci bodo prejeli bon za 10% popust pri gostincih,
ki sodelujejo pri kulinarični pobudi "Okusi krasa"


PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA

Informazioni e prenotazioni: 
curiosidinatura@gmail.com - cell. (+39) 340.5569374


REZERVACIJA JE OBVEZNA

Informacije in rezervacije: 
curiosidinatura@gmail.com – mobi. (+39) 340 556 9374



Con il contributo della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia
S prispevkom Avtonomne dežele Furlanije Julijske krajine


Ufficio stampa: Maurizio Bekar - www.bekar.net

Foto © Curiosi di natura soc. coop.
(eccetto quelle da Google Maps)