In occasione dell'avvio di GO! 2025 (Nova Gorica-Gorizia capitale europea della cultura) Tv Capodistria ripropone il documentario-intervista di Maurizio Bekar allo scrittore Diego Marani, già direttore dell’istituto Italiano di Cultura di Parigi, sul tema “L’Europa delle lingue e delle culture: la ricchezza delle diversità”. Ovvero, come possono convivere identità diverse in territori oggi condivisi come l’Unione Europea, o in realtà per lungo tempo di confine come Trieste? Quale il possibile ruolo delle lingue, anche di minoranza, e della cultura?
In onda su Tv Capodistria martedì 4 febbraio alle ore 15.50, giovedì 6 alle 21.55 e sabato 8 alle 22.25.
Una produzione originale del 2022 di Curiosi di natura società cooperativa.
Marani ha scritto vari romanzi sui temi delle identità, tra i quali il recente e autobiografico “La città celeste”, sulla sua vita nella Trieste degli anni ‘80 come studente a Scuola Interpreti. Marani ha lavorato 35 anni per l’Unione Europea e dal 2005 come funzionario dirigente nei settori culturali, per concludere la sua carriera istituzionale come direttore dell'Istituto italiano di Cultura di Parigi.
Ampio spazio dell’intervista a Marani è dedicato alla sua esperienza di vita a Trieste - città alla quale è poi rimasto molto legato - alla scoperta di una storia e identità di confine, e di una per lui fino ad allora sconosciuta comunità slovena locale.
Il documentario è stato realizzato dalla cooperativa Curiosi di natura, nell’ambito di un progetto sulla divulgazione della cultura scientifica finanziato dalla Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia. Il progetto, intitolato "Quanto vale un petalo?", è incentrato sul valore della biodiversità e ricomprende anche, come nell'intervista a Marani, i campi della biodiversità sociale e culturale. L'iniziativa si collega al progetto per "Nova Gorica-Gorizia Capitale Europea della cultura 2025".
L’intervista verrà trasmessa su tutti i canali del programma italiano di Tv Capodistria: digitale terrestre, satellite (Eutelsat 16 gradi est) e via cavo, visibili in Slovenia e Croazia, e dal sito web www.tvcapodistria.si
Ob priložnosti GO! 2025 (Nova Gorica-Gorica - Evropska prestolnica kulture) bo TV Koper - Capodistria zopet predvajala intervju Maurizia Bekarja s pisateljem Diegom Maranijem, nekdanjim direktorjem Italijanskega inštituta za kulturo v Parizu, na temo "Evropa jezikov in kultur: bogastvo raznolikosti". Z drugimi besedami, kako lahko različne identitete sobivajo na današnjih skupnih ozemljih, kot je Evropska unija, ali v dolgoletnih obmejnih regijah, kot je Trst? Kakšna je možna vloga jezikov, tudi manjšinskih, in kulture?
Po TV Koper- Capodistria bo na sporedu v torek, 4. februarja, ob 15.50, v četrtek, 6. februarja, ob 21.55 in v soboto, 8. februarja, ob 22.25.
Izvirna produkcija iz leta 2022 zadruge Curiosi di natura.
Marani je napisal več romanov na temo identitete, med zadnjimi je prav avtobiografski roman z naslovom »La città celeste«. V njem Marani opisuje svoje študentsko življenje v letih '80 v Trstu, kjer je obiskoval šolo za tolmače. Marani je 35 let delal za Evropsko unijo in od leta 2005 kot visoki uradnik v kulturnih sektorjih, svojo institucionalno kariero pa je zaključil kot direktor Italijanskega kulturnega inštituta v Parizu.
Glavni del intervjuja je posvečen prav njegovi izkušnji v Trstu – na mesto je še danes zelo navezan – odkrivanju njegove obmejne zgodovine in identitete in zanj do tedaj še neznane krajevne slovenske skupnosti.
Dokumentarec je delo zadruge Curiosi di natura v okviru projekta za širjenje znanstvene kulture, ki ga financira Avtonomna Dežela FJK. Projekt z naslovom »Quanto vale un petalo? (Koliko velja cvetni list)« se osredotoča na vrednost biotske raznovrstnosti in obsega, kot je to v primeru intervjuja z Maranijem, tudi področje družbene in kulturne raznolikosti. Pobuda se navezuje na projekt »Nova Gorica Gorica Evropska prestolnica kulture 2025«.
Intervju bo na sporedu na vseh italijanskeih programih TV Koper - Capodistria: digitalnem televizijskem omrežju, satelitu (Eutelsat 16° vzhodno) in kabelski TV, vidnih v Sloveniji in na Hrvaškem,ter na spletni strani www.tvcapodistria.si
Contatti: www.curiosidinatura.it - curiosidinatura@gmail.com
Nessun commento:
Posta un commento