martedì 18 febbraio 2025

DOMENICA 23 (15-17.30) a S. CROCE tra GEOLOGIA e TRAMONTI SUL MARE Passeggiata gratuita (ITA-SLO)

ITA - Domenica 23 febbraio 2025 (ore 15.00 - 17.30)
nell'ambito del progetto KRAS-CARSO II

A SANTA CROCE SUL CIGLIONE CARSICO
TRA GEOLOGIA E TRAMONTI SUL MARE

Passeggiata gratuita, con Curiosi di natura

POSTI ESAURITI !!

(Sledi slovensko besedilo)

Una piacevole camminata a Santa Croce sul margine dell’altopiano carsico, affacciato sul mare, per ammirare il panorama costiero del Geoparco del Kras – Carso al tramonto.

Dopo un tratto nel bosco, tra rocce carsiche e doline, si arriverà sul Monte Babiza. Si raggiungerà poi la Vedetta Liburnia, costruita nel 1800 per innalzare le acque del fiume Timavo dalla riva del mare all’altopiano.

Si ritornerà poi a Santa Croce lungo la Strada della salvia, ammirando dall’alto i geositi delle falesie di Duino, del promontorio di Miramare e le rupi costiere.

Ultima sosta in paese dove, da un suggestivo punto panoramico, si potrà godere della vista del golfo al tramonto, che in inverno assume le tinte più suggestive.

Percorso ad anello di ca. 5 km su pista forestale e sentieri pianeggianti, con alcuni tratti sassosi. Adatto a tutti. 

Si consigliano: scarpe da escursionismo e abbigliamento adatto all’eventuale presenza di bora.

Partecipazione gratuita. Posti esauriti.

CONTATTI: curiosidinatura@gmail.com cell/WhatsApp 340.5569374

RITROVO: ore 15.00, Santa Croce, all’incrocio fra la Strada Provinciale n. 1 verso la strada Costiera (ingresso della Protezione Civile, vicino ai campi sportivi). Raggiungibile da Trieste con il bus 44. [v. foto]

GPS: 45°44'13.9"N 13°41'25.9"E - 45.737194, 13.690528
Google Maps: https://goo.gl/maps/b4jHiooTSas8XoY67


Evento organizzato nell'ambito del progetto KRAS-CARSO II

co-finanziato dal Programma di cooperazione Interreg VI-A
Italia-Slovenia 2021-2027
www.ita-slo.eu/kras-carso-ii

Organizzato da:
Servizio geologico della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia

in collaborazione con
Curiosi di natura soc. coop.



SLO - V nedeljo, 23.februarja 2025, od 15:00 do 17:30
v okviru projekta KRAS-CARSO II

V KRIŽU NA KRAŠKEM ROBU
Z GEOLOGIJO IN SONČNIM ZAHODOM NAD MORJEM

Brezplačen sprehod, s Curiosi di natura

Vsa mesta so zasedena !!

Prijeten sprehod po Križu na robu kraške planote ob sončnem zahodu, s čudovitimi razgledi na morje in obalo geoparka Kras - Carso. 

Po stezi v gozdu, med kraškimi skalami in dolinami, bomo dosegli vrh Babica. Nato bomo prišli do stolpa Liburnia, ki je bil zgrajen v 19. stoletju, za dvigovanje vode Timave z obale na planoto.

Nato se bomo vrnili v Križ po Žajbljevi poti in z vrha občudovali geološke znamenitosti od Devinskih sten, obalnih pečin vse do Miramarskega rta.

Končni postanek bo v vasi, kjer bomo iz razgledišča ob sončnem zatonu uživali v pogledu na zaliv, ki nas pozimi prevzema s čudovitimi barvami.

Krožna pot, dolga približno 5 km, po gozdni in položni poti z nekaj kamnitimi odseki. Primerna za vsakogar. 

Priporočamo pohodniške čevlje in oblačila, primerna tudi v primeru burje.

Brezplačna udeležba. Vsa mesta so zasedena

KONTAKT: curiosidinatura@gmail.com mobi/WhatsApp +39 340 556 9374

ZBIRALIŠČE: 15.00, v Križu, na križišču deželne ceste št. 1 z zadnjim odcepom proti Obalni cesti (vhod civilne obrambe, v bližini nogometnega igrišča). Dostopno iz Trsta z avtobusom št. 44. [slika]

GPS: 45°44'13.9" N 13°41'25.9" E - 45.737194, 13.690528

Dogodek organiziran v okviru projekta KRAS-CARSO II
Sofinanciran v okviru programa sodelovanja Interreg VI-A
Italija-Slovenija 2021-2027
www.ita-slo.eu/kras-carso-ii

Organizator:
Geološka služba Avtonomne dežele Furlanije Julijske krajine

v sodelovanju s
Curiosi di natura soc. coop.
www.curiosidinatura.it


Per essere iscritti alla nostra
MAILING LIST INFORMATIVA
chiedetelo inviando una mail a:
curiosidinatura@gmail.com

ALTRE INFORMAZIONI - DODATNE INFORMACIJE
www.curiosidinatura.it - www.facebook.com/curiosidinatura
Twitter: @Curiosidinatura - Telegram: https://t.me/curiosidinatura

Ufficio stampa: Maurizio Bekar – www.bekar.net

martedì 11 febbraio 2025

DOMENICA 16 febbraio (9.30-13) visita ALLA SCOPERTA ARCHEOLOGICA di MUGGIA VECCHIA

Trieste - “Piacevolmente Carso”
DOMENICA 16 FEBBRAIO (ore 9.30 - 13.00)
ALLA SCOPERTA ARCHEOLOGICA DI MUGGIA VECCHIA

Con il geo-archeologo prof. Paolo Paronuzzi
e Curiosi di natura


POSTI ESAURITI ! SI REPLICA
DOMENICA 9 MARZO 
(ore 9.30 - 13)
Stesso
percorso e punto di ritrovo 
SONO APERTE LE PRENOTAZIONI !

Per “Piacevolmente Carso”, Curiosi di natura propone un’uscita fuori calendario, adatta a tutti: domenica 16 febbraio, dalle 9.30 alle 13, visita guidata alla scoperta archeologica di Muggia Vecchia. Con il geo-archeologo prof. Paolo Paronuzzi si andrà a conoscere un importante sito del territorio: l’area archeologica, l’abitato medioevale, la basilica e l’antico castelliere.

Il sito è su un colle di arenaria, abitato fin dalla protostoria, quando l’altura fu terrazzata e cinta dalle grandi mura del castelliere. Divenne poi un insediamento in epoca romana, e un abitato fiorente nel Medioevo. Visita con scorci panoramici sul mare e l’Istria.


È richiesta la prenotazione a: curiosidinatura@gmail.com o al cell. 340.5569374. 

Costi di partecipazione: interi € 10; 5 i minori di 14 anni; gratis i minori di 6. 

Altre informazioni sul sito www.curiosidinatura.it e sull’omonima pagina Facebook.

RITROVO 
ore 9.10, parcheggio del Santuario di Muggia Vecchia: v. foto (Raggiungibile da Trieste con il bus n. 20 e poi – da Muggia – con il bus 27). [Partenze: bus 20 da Stazione FFSS Trieste, ore 8.20; bus 27 da Muggia, ore 9.00].


IL PUNTO DI RITROVO
GPS: 45°36'00.7"N 13°45'06.7"E - 45.600199, 13.751850


L'USCITA SUCCESSIVA


DOMENICA 23 FEBBRAIO (ore 15.00 - 17.30)
per il progetto KRAS-CARSO II
A SANTA CROCE TRA GEOLOGIA E TRAMONTI SUL MARE

Passeggiata a partecipazione gratuita

Una piacevole camminata a Santa Croce (Trieste) sul margine dell’altopiano carsico, per ammirare il panorama costiero del geoparco del Kras – Carso. Un'uscita adatta a tutti. 

Dopo un tratto nel bosco, tra rocce carsiche e doline, si arriverà sul Monte Babiza. Si raggiungerà poi la Vedetta Liburnia, e si ritornerà a Santa Croce lungo la Strada della salvia, ammirando dall’alto i geositi delle falesie di Duino, del promontorio di Miramare e le rupi costiere. Ultima sosta in paese, in un suggestivo punto panoramico sul golfo.

Ritrovo: ore 15.00, Santa Croce, all’incrocio fra la Strada Provinciale n. 1 verso la strada Costiera (ingresso della Protezione Civile, vicino ai campi sportivi). Raggiungibile da Trieste con il bus 44. Google Maps: https://goo.gl/maps/b4jHiooTSas8XoY67

ISCRIZIONI: curiosidinatura@gmail.com - cell  +39 340 556 9374

Organizzato da: Servizio geologico della Regione Autonoma FVG, in collaborazione con Curiosi di natura 

EscursionI per persone in normali condizioni fisiche

È RICHIESTA LA PRENOTAZIONE
curiosidinatura@gmail.com - cell. 340.55.69.374

Escursioni anche in altre date, per comitive, su prenotazione:
www.piacevolmentecarso.it

ALTRE INFORMAZIONI
www.curiosidinatura.it - www.facebook.com/curiosidinatura 
Twitter: @Curiosidinatura - Telegram: https://t.me/curiosidinatura

 PRENOTAZIONI
curiosidinatura@gmail.com 
- cell. 340.55.69.374


Per essere iscritti alla nostra
MAILING LIST INFORMATIVA
chiedetelo inviando una mail a:
curiosidinatura@gmail.com

Ufficio stampa: Maurizio Bekar – www.bekar.net


PIACEVOLMENTE CARSO
è promosso da Curiosi di natura

domenica 9 febbraio 2025

TV Capodistria 11 e 22 febbraio Musica e biodiversità. Cremona: il violino tra natura e ingegno dell'uomo

TV Capodistria:
MARTEDÌ 11 febbraio, ore 21.15
SABATO 22 febbraio, ore 22.25
MUSICA E BIODIVERSITÀ
Cremona: il violino tra natura e ingegno dell'uomo

Di Maurizio Bekar e Giulio Volontè 

Con
Riccardo Angeloni curatore del Museo del Violino, Cremona
Paola Carlomagno segreteria scientifica Museo del Violino, Cremona
Michele Dobner maestro liutaio, Cremona

TV Koper - Capodistria:
TOREK, 11. februarja, ob 21.15
SOBOTA, 22. februarja, ob 22.25
GLASBA IN BIOTSKA RAZNOVRSTNOST
Cremona: vijolina med naravo in človeško iznajdljivostjo

Avtorja: Maurizio Bekar in Giulio Volontè 

Riccardom Angelonijem kustosom Muzeja Vijoline v Cremoni
Paolo Carlomagno sekretarijat za znanstvene zadeve Muzeja Vijolinev Cremoni
Michelejem Dobnerjem mojstrom goslarjem iz Cremone

ITA - Tv Capodistria martedì 11 febbraio (con replica sabato 22) propone in anteprima assoluta il documentario "Musica e biodiversità. Cremona: il violino tra natura e ingegno dell'uomo" di Maurizio Bekar e Giulio Volontè.

Partendo dalla constatazione che la biodiversità - cioè la ricchezza e varietà presenti nel mondo naturale - ha varie ricadute sulla vita dell'Uomo, viene proposta una ricerca di taglio divulgativo sui riflessi della biodiversità nel campo dell'arte musicale e della liuteria. 

Il documentario è stato realizzato con la collaborazione del Museo del violino di Cremona, un punto di riferimento internazionale nel settore. Con gli interventi di Riccardo Angeloni, curatore del Museo del violino, Paola Carlomagno, della segreteria scientifica del Museo, e del maestro liutaio Michele Dobner, pluripremiato a livello internazionale.

Un documentario a sfondo musicale, con riferimenti a varie tematiche naturalistiche, in cui vengono illustrate storia, tecniche, problematiche e punti di eccellenza della liuteria tradizionale.

In onda martedì 11 febbraio alle ore 21.15 e sabato 22 alle ore 22.25, verrà trasmesso su tutti i canali del programma italiano di Tv Capodistria: digitale terrestre, satellite (Eutelsat 16° Est), via cavo in Slovenia e Croazia, e dal sito web www.tvcapodistria.si

Il documentario è stato realizzato dalla cooperativa Curiosi di natura su finanziamento della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, per i bandi per la divulgazione della cultura scientifica.


SLO - Tv Koper - Capodistria bo v torek, 11. februarja (s ponovitvijo v soboto, 22. februarja), predvajala premiero dokumentarnega filma "Glasba in biotska raznovrstnost. Cremona: vijolina med naravo in človeško iznajdljivostjo" avtorjev Maurizia Bekarja in Giulia Volontèja.

Izhajajoč iz ugotovitve, da ima biotska raznovrstnost - tj. bogastvo in raznolikost, ki sta prisotna v naravnem svetu - različne posledice na življenje človeka, predlagamo poučno oddajo o vplivih biodiverzitete na področje glasbene umetnosti in izdelovanja vijolin. 

Dokumentarec je nastal v sodelovanju z Muzejem vijoline iz Cremone, ki je mednarodno priznana inštitucija za področje godal. V njem sodelujejo Riccardo Angeloni, kustos Muzeja vijoline, Paola Carlomagno iz znanstvenega sekretariata muzeja in mednarodno nagrajeni mojster goslar Michele Dobner.

Dokumentarni film z glasbeno vsebino se navezuje na različne naravoslovne teme, pripoveduje o zgodovini, tehniki, težavah in odličnost tradicionalnega izdelovanja vijolin.

Na sporedu bo v torek, 11. februarja, ob 21.15 in v soboto, 22. februarja, ob 22.25. Predvajali ga bodo po italijanskem programu TV Koper - Capodistria: digitalnem televizijskem omrežju, satelitu (Eutelsat 16° vzhodno) in kabelski TV, ki je viden v Sloveniji in na Hrvaškem, ter na spletni strani www.tvcapodistria.si

Dokumentarec je izdelala zadruga Curiosi di natura s finančnimi sredstvi Avtonomne dežele Furlanije Julijske krajine v okviru razpisa za širjenje znanstvene kulture.