lunedì 14 luglio 2025

SABATO 19 luglio (h 18–22) camminata OMAGGIO A JULIUS KUGY in Val Rosandra: racconti, musica, degustazione

Trieste - SABATO 19 LUGLIO (ore 18 – 22)
CAMMINATA “OMAGGIO A JULIUS KUGY”
in Val Rosandra, con racconti, musica e degustazione in vigna

Con le guide di Curiosi di natura, letture di Maurizio Bekar
i trombettisti Nicolò Milani e Luca Pascolat
  e l’azienda agricola Zahar

Per “Piacevolmente Carso”


Sabato 19 luglio
a Trieste, dalle 18 alle 22, Curiosi di natura ripropone la tradizionale escursione-omaggio all’alpinista e naturalista Julius Kugy, nella ricorrenza del suo compleanno. Una facile camminata in Val Rosandra, ripercorrendo con letture e musica dal vivo alcune tappe della vita dell’alpinista, botanico, scrittore e musicista “di confine” dell’era asburgica. Con buffet-degustazione finale in vigna.

Julius Kugy (1858 - 1944)

Julius Kugy, nato a Gorizia nel 1858, con radici famigliari, culturali e linguistiche slovene, austriache e italiane, fu un intellettuale eclettico, innamorato della montagna e della natura. Nei suoi testi le descrizioni di esplorazioni botaniche e imprese alpinistiche sono rese con un linguaggio scientifico, ma colorate di viva poesia.

Un’uscita con la guida naturalistica Barbara Bassi, e letture di brani di Kugy a cura di Maurizio Bekar.

Interventi musicali con l’amichevole partecipazione dei trombettisti Nicolò Milani e Luca Pascolat: diplomati al Conservatorio Tartini di Trieste,  hanno seguito corsi di perfezionamento anche di livello internazionale, e sono impegnati da anni in attività concertistiche in varie formazioni, anche all’estero (*).

Conclusione con una degustazione di vini, formaggi e salumi nel vigneto dell’azienda agricola Zahar, di Sant'Antonio in Bosco, che produce olio e vino biologici.


Degustazione all'azienda agricola Zahar

Ritrovo ore 17.45 alla chiesa di Sant’Antonio in Bosco (San Dorligo della Valle-Dolina) [v. foto].

IL PUNTO DI RITROVO:
GPS: 45°37'27.0"N 13°51'30.8"E - 45.624158, 13.858546
Google Maps: https://goo.gl/maps/TnSo3KwFSj9ybZBK9

Parcheggi: lungo la via principale e verso gli ingressi del paese
(si raccomanda di arrivare per tempo)

La camminata è su un percorso ombreggiato, di 4 km, su un dislivello moderato di 100 m. Sono raccomandate scarpe antiscivolo e, per chi è abituato, i bastoncini.

Costi (per uscita e degustazione): interi 20 euro; 10 i minori di 14 anni. 

È richiesta la prenotazione entro venerdì 18 esclusivamente alla mail curiosidinatura@gmail.com o al cell/Whatsapp 340.5569374 (no via Facebook o Messenger).


Uscita nell’ambito del programma escursionistico “Piacevolmente Carso”, curato da Curiosi di natura.

“Piacevolmente Carso” ha il patrocinio di AITR (Associazione Italiana Turismo Responsabile), Banca Etica, Ue.Coop (Unione Europea delle cooperative) ed è in collaborazione con l’URES-SDGZ (Unione Regionale Economica Slovena), Sapori del Carso, e i GIT (Gruppi di Iniziativa Territoriale) di Banca Etica di Trieste-Gorizia e Udine

Altre informazioni sul sito www.curiosidinatura.it e sull’omonima pagina FacebookUfficio stampa: Maurizio Bekar - www.bekar.net

(*) Nicolò Milani ha iniziato a studiare la tromba a 7 anni, iscrivendosi poi al conservatorio Tartini di Trieste, dove nel 2011 si è diplomato con il massimo dei voti. Ha seguito corsi di perfezionamento presso la rinomata scuola di Fiesole, collaborando con l'Orchestra Giovanile Italiana. Ha collaborato come tromba di palcoscenico al Teatro Lirico Giuseppe Verdi di Trieste. All’età di 16 anni è risultato idoneo all’audizione dell’Orchestra Giovanile Europea, presieduta dal Maestro Daniel Barenboim. 
Ha frequentato corsi di perfezionamento con musicisti come i principali ottoni della Chicago Simphony Orchestra, e solisti nazionali ed internazionali quali Andrea Tofanelli e Jens Lindemann. 
Svolge attività concertistiche e solistiche in gruppi di fiati, gruppi da camera e in duo di tromba e organo. Collabora con il gruppo ottoni di David Short, trombettista e arrangiatore americano, e in big band jazzistiche.

Luca Pascolat, nato nel 1981, inizia a 8 anni lo studio della musica presso la scuola di musica con banda annessa dei Ricreatori comunali Gentilli e Toti. A 11 anni viene ammesso al conservatorio Tartini di Trieste presso il quale si diploma in tromba. Prosegue gli studi con i Maestri Zanella, Bellini, Tamiati, Burns, Cassone. Ha suonato con L'accademia regionale di fiati Serenade Ensamble, Civica orchestra di fiati Città di Gorizia, Orchestra Karmelos, Orchestra sinfonica del Veneto, Opera Giocosa. Ha collaborato con il Teatro Verdi di Trieste. Ha suonato in varie formazioni di musica leggera.



PRENOTAZIONI
curiosidinatura@gmail.com - cell. 340.5569374

ALTRE INFORMAZIONI


Per essere iscritti alla nostra
MAILING LIST INFORMATIVA
chiedetelo inviando una mail a:
curiosidinatura@gmail.com

Ufficio stampa: Maurizio Bekar – www.bekar.net

1 commento:

  1. Oilà Maurizio :-) quando ritornerò a vivere a Trieste (il prossimo anno) vengo a trovarvi. Bellissime iniziative

    RispondiElimina